
Immersive Master
Diversity Design & Emotional Sustainability
20 – 27 marzo 2021
Per parlare di Diversity occorre conoscere, innovare, progettare, discernere, sostenere…
Per essere attore del cambiamento occorre Agire con competenza nella Valorizzazione di tutte le Diversità…
Stiamo lavorando per la creazione di una squadra di Esperti in Diversity Design.
La Valorizzazione della Diversity emerge oggi come approccio innovatore che in maniera cross lavora su persone e organizzazioni in termini di:
• Ingaggio
• Appartenenza
• Identità
• Orgoglio
• Stimolo alla creatività
• Competitività
• Benessere
• Sviluppo e Ricerca
• Sostenibilità
• Branding
• Teamworking e Homeworking
• Welfare
• Partecipazione
• Rating economico
Le attuali modalità di lavoro flessibili, per obiettivi, da remoto, stimolano l’implementazione di processi di lavoro integranti e eterogenei dove tutte le differenze del capitale umano risultano strategicamente da ascoltare in modo empatico come Capitale e Risorsa per le Aziende, la società e l’ambiente.
Il corso della durata complessiva di 12 ore frontali 2 ore individuali in dinamica online piattaforma Zoom si svolgerà nel corso di due fine settimana in metodologia immersiva ed esperienziale.
Sono previste sessioni della durata di 2 ore ciascuna per docente, alla fine di ogni intervento ci saranno esercitazioni immersive e test.
Destinatari target: Professionisti HR, Consulenti, Manager Aziendali, Giovani laureati o già con un master di specializzazione all’attivo, Innovators Digital Creators, Community e Social Specialist, Temporary Manager, No Profit Specialist, Coach.
Programma Immersive Master
Sabato 20 marzo 9:00 – 13:15
NEEDS ORGANIZZATIVI & DATA DIVERSITY
Laura Liguori – HRBP, Oracle Italia
- Concetto di diversità ed inclusione nei luoghi di lavoro: benefici sociali ed economici;
- Leadership inclusiva: persone e business;
- Diversity Management : strumenti e pratiche;
- Senior management ruoli e responsabilità;
- Metrics: come misurare il nostro progresso.
BIAS A SUPPORTO / BIAS A CONTRASTO
Sonila Shqepa – HRBP, Be | Shaping the Future, Management Consulting SpA
- Formazione dei Bias – l’importanza del proprio vissuto personale e sociale: come si attivano del nostro cervello;
- Cognitive Bias Codex – una mappa di più di 180 Bias;
- L’impatto dei Bias sull’approccio mentale, sulla valutazione di un contesto e il comportamento finale;
- Bias a supporto – definizione, esempi, perché sono di supporto;
- Bias di ostacolo – definizione, esempi, perché sono di supporto:
- Overview dei Bias e Test.
Sabato 20 marzo 15:00 – 19:00
DIVERSITY DESIGN THINKING E INTERSEZIONALITÀ
Carlo Tommaso Bisaccioni – CEO e Founder, CatobiStrategy
- Fondamenti di Design Collaborativo e Workshops;
- I pilastri del Design Thinking;
- Diversity Design Live: Progettazione di Microstrutture;
- Roadmap per coordinare Team e Progetti.
INTERCONNESSIONI, INFLUENZE SOCIAL E DIGITAL A SVILUPPO DELLA SOSTENIBILITÀ & DIVERSITY
Ilaria Summa – Talent & Employer Branding Specialist, Diversity Opportunity
- L’evoluzione della Diversity in Italia: dall’analogico al digitale;
- Social Innovation: l’Employer Branding e la comunicazione digitale nella Diversity e Corporate Social Responsibility;
- Il Digitale a supporto della Comunicazione Interna ed Esterna: stakeholder, influencer e confronto tra generazioni;
- Emozioni a driver tra Comunicazione, Diversity e Sostenibilità;
- Creative Mentors: la costruzione del network sinergico.
Sabato 27 marzo 9:00 – 13:15
EMOTIONAL SUSTAINABILITY
Davide Tassi – Board Member of CSR Manager Network & Head of CSR, Enav
- I pilastri dello Sviluppo Sostenibile;
- Lo sviluppo sostenibile nelle Aziende;
- Come sviluppare una cultura della Sostenibilità nelle Aziende;
- Sviluppo sostenibile e comunicazione: l’importanza delle Emozioni.
DIVERSITY PLAN: PROGETTO, IMPLEMENTAZIONE E RISULTATI EMPATHY ENGAGE
Mariella Bruno – Founder, Diversity Opportunity
- Analisi Maturità contesto;
- Dalla Mission all’Impegno formale;
- Rating sul Brand;
- Talent – Learning – Development – Equity Policy;
- Ingaggio Empatico Interno (vs Dipendenti) Esterno (Employer Branding).
Toolkit Diversity Designer
SESSIONE INDIVIDUALE
Lavoro, Strumenti, Community, Soft Skills
Sessione individuale di 2 ore, da concordare in base a disponibilità agenda e calendario:
- Network Diversity (business e No Profit);
- Aree di predisposizione e skills;
- Percorsi di sviluppo professionali.
Il Master prevede un numero massimo di 12 partecipanti.
Per info e iscrizioni scrivere a: info@diversityopportunity.eu